Cava 01
Cava 01
L’arte ed il design contemporaneo si incontrano in questa location – laboratorio, nel cuore del Salento. Un’operazione site-specific per le installazioni di Giovanni Lamorgese che apre il suo spazio privato al pubblico per una mostra temporanea. Una retrospettiva interamente auto prodotta che racconta un Paese, un territorio ma anche una storia personale che non può e non vuole limitarsi alle radici delle origini ma che ricerca continue evoluzioni, vere e proprie trasmutazioni attraverso la forma e la materia, come in un processo maieutico che si proietta ed infine traspare da ciascuno di questi oggetti – soggetti, pensati e modellati per esistere oltre il tempo, l’immantinente, il pensiero stesso.
Progetto realizzato nel 2023 a Parabita (Le).
ph. credits: immagine principale Miriam Imbrogno, galleria Valeria Simeone
Almà Art Studio
Almà Art Studio
Spazi che divengono luoghi poetici, racchiudendo in sé la perfetta armonia di ogni ambiente: dalle luci di modernariato di ‘Lights Retrò’ alle opere contemporanee che tra misticismo e spiritualità, arte e design, creano una nuova dimensione del living, aperta, flessibile e con una visione che si allarga dal minimalismo ad uno stile dai tratti Mediterranei.
Progetto realizzato nel 2021 a Parabita (Le).
ph. credits Raffaella Quaranta
Looove
Looove
Un luogo dedicato all’amore universale. All’ingresso del palazzo, l’opera ‘Looove’ è un’invito ad entrare nella quinta dimensione, quella della pace e della serenità, in cui ritrovare sè stessi. L’installazione site-specific è un intervento di arte urbana che affaccia sulla piazza antistante l’edificio, dal significato profondamente spirituale.
Italia 2017
LA MADRE, né fame né sete
La Madre, nè fame nè sete
Il nuovo spazio dedicato alla gastronomia e all’arte realizzato nella storica cittadina di Parabita in Salento vuole essere un riferimento alla terra e alla natura, a uno stile di vita semplice, genuino e sostenibile. Un luogo di convivialità e aggregazione dove poter assaporare pietanze e condividere, allo stesso tempo, un’intensa esperienza culturale.
Francesco Prete ed Elisa Errico hanno voluto questa unione simbolica tra cibo, arte e natura, sottolineando l’importanza del rispetto e della responsabilità che ognuno di noi ha verso l’ambiente.
Questo spazio, ricavato all’interno di un edificio storico ristrutturato, è il frutto di una intensa ricerca stilistica con l’impiego di materiali come la carta, il legno, il vetro, la maiolica, la pietra leccese, oggetti di recupero e soluzioni eco-compatibili.
Progetto realizzato nel 2012 a Parabita (Le).
RI_USO si colora
RI_USO si colora
La collezione RI_USO si colora, presentata in anteprima a Parigi in occasione di Maison & Objet, nella sezione speciale del Now! design à vivre, vetrina all’ avanguardia di idee e creatività per il design contemporaneo.
RI_USO, Now! design à vivre Maison & Objet, Parigi, Gennaio 2014.
RI_USO nomade
RI_USO Nomade
Il progetto “RI_USO nomade” per il Temporary Museum for New Design, in occasione della Milan design week 2014. Un’ installazione contemporanea dalle linee essenziali e dal design morbido e leggero che avvolge ed illumina lo spazio in cui interviene. I tappeti e le tende simbolo del nomadismo, del suo carattere itinerante ed in continuo cambiamento, modificano il senso stesso del luogo in cui operano dando vita ad una trasformazione nel senso e nella forma. Le luci “Mutamenti” e tutti gli oggetti di RI_USO, sono contestualizzati all’ interno di una propria “essenza concettuale”, creando un movimento nel tempo e nello spazio che rivoluziona il significato e l’ uso dei materiali, simbolo di una metamorfosi che porta con sé l’ unicità della propria storia.
RI_USO per il Temporary Museum for New Design
Aprile 2014 – Milano, Italia.
Giocando al trullo
Giocando al trullo
La Puglia, terra con una lunga storia di accoglienza e ospitalità, diventa location per le installazioni di sette artisti contemporanei, dedicate al tema del gioco per rivendicare l’importanza e il diritto di tutti i bambini ad avere un’infanzia e a crescere in un mondo sicuro, senza violenza, circondati dall’affetto di persone care.
Vicini e sensibili alla triste e paradossale esperienza di Daniele Bosio, il diplomatico italiano che ha dedicato la sua vita al volontariato e ingiustamente trattenuto per lungo tempo nelle Filippine, con questa iniziativa diamo dignità all’infanzia e a coloro che si adoperano ogni giorno per rendere il mondo un posto migliore.
Installazioni artistiche contemporanee – 2014
RI_USO Suite 611
RI_USO Suite 611
RI_USO Suite 611 del Raddison Blu es. hotel nel centro di Roma è uno spazio dal design contemporaneo in cui interventi grafici di moduli circolari in metallo di dimensioni diverse creano nuovi equilibri tra leggerezza e relax.
Caratterizzata da due cromatismi ottenuti da pigmenti, il grigio per la zona notte e il bianco per la zona giorno, tutti gli elementi che definiscono la suite, richiamano i tratti e i colori metropolitani di Roma.
All’interno, il grande tappeto, superficie calpestabile in PVC, il letto e la sua guantiera per la colazione, le sedute, i tavoli e la lampada “Risaie” compongono un ambiente luminoso, morbido e perfettamente armonico.
RI_USO, prodotto da Alcar Italia da un’idea della Project Manager Bruna Taurino e del Concept Designer Giovanni Lamorgese, si basa sulla creatività e l’innovazione, ri-utilizzando i materiali industriali di scarto, che in questo contesto acquistano un nuovo significato di evoluzione. La RI_USO suite è, perciò, concepita secondo un design sostenibile, che cambia la percezione dello spazio in cui interviene attraverso una radicale trasformazione.
Radisson blu es Hotel, Roma 2014.
Ishtar per l'arte
Ishtar per l’arte
Ishtar, dimora di viaggiatori appassionati, immersa nei colori del Mediterraneo, apre all’arte gli spazi privati dei suoi splendidi dammusi di Pantelleria. Un’operazione nata dall’unione tra Ishtar e il concept designer Giovanni Lamorgese al fine di portare le creazioni artistiche in luoghi intimi e condivisi, al di fuori dai contesti tradizionali dei musei e delle gallerie, per renderle parte della nostra quotidianità e di noi stessi. Un modo nuovo in cui guardare e godere della bellezza di ciò che è creazione contemporanea, vivendo da vicino l’opera d’arte, giorno dopo giorno.
Installazioni d’arte contemporanea, dal 2012.
Dimora d'artista
Dimora d’artista
Aprire all’arte gli spazi privati. Palazzi, case e altri luoghi si trasformano in gallerie aperte al pubblico, mostrando la propria anima a chi, con curiosità e interesse, riesce a oltrepassare il limite imposto dalla sottile linea che separa la produzione locale da quella globale. Luogo d’Arte da alcuni anni promuove la cultura della creatività, spostando il focus sul significato concettuale dell’oggetto artistico. Un’arte che sa condurre ogni visitatore in un percorso sensoriale, a partire dalla sua fonte, lì dove nascono le idee e diventano materia, in un gioco di mutevoli gradazioni di forme e colori.
Installazioni di Rosemarie Sansonetti e Giovanni Lamorgese – 2015.